martedì 27 luglio 2010

A

Nella lingua salentina la parola a assume un gran numero di significati, alcuni dei quali differenti da quelli assunti dall'italiano. Aiutandomi con il Rohlfs ed i lavori di Antonio Garrisi, li vorrei qui elencare:

1) può assumere la funzione di descrivere un movimento, verso persona o luogo (p.e. Vocu a Francaidda) con la particolarità di raddoppiare il suono della eventuale consonante iniziale della parola seguente nel caso in cui il suono normale fosse singolo. Ciò è evidente nella costruzione delle preposizioni articolate: a llu, a lla, a lli, a lle. A tal riguardo si possono trovare normalmente le due differenti ortografie, quella che prevede preposizione e articolo scritti come un'unica parola, e quella che li prevede separati. Personalmente preferisco quest'ultima scelta, da mantenere coerente con tutte le altre preposizioni. Un esempio di movimento verso persona: salute a tteni, dove il pronome te vede la t iniziale raddoppiarsi, nonché l'aggiunta del suffisso ni che, citando il lavoro "Pugliese e salentino: alcuni fenomeni fonologici" di Stefano Canalis, viene aggiunto per mantenere un ritmo binario. Rimando comunque all'articolo citato per ulteriori approfondimenti, mi sembra un tema abbastanza complicato da comprendere per chi non mastica bene il mondo della metrica.

2) può assumere la funzione di complemento di stato in luogo. In questo caso non v'è raddoppiamento dell'eventuale consonante iniziale della parola successiva, ma può esserci l'aggiunta della lettera n alla preposizione: stae an terra (è a terra);

3) introduce il complemento oggetto personale, in questo caso c'è il fenomeno del raddoppiamento fonosintattico: lu vogghju ddocu a tteni (lo voglio dare a te);

4) in composizione con comu e cŭantu, anche in questo caso c'è il raddoppiamento fonosintattico: comu a nnu martieḍḍu (come un martello), àutu cŭantu a nnu palazzu (alto quanto un palazzo);

5) Può congiungere due verbi di uguale tempo e persona, con raddoppiamento fonosintattico: Me vogghju a llavu (mi voglio lavare), no vogghju a vvau (non voglio andare), no vvulia a ddurmia (non voleva dormire, suggerisco di scrivere la forma abbreviata: no vvuli'a ddurmia per mettere in evidenza la presenza della a congiunzione). In questo caso vale la pena osservare che, come spesso capita nella lingua salentina, frasi che in italiano richiederebbero il verbo nella forma infinita, in salentino richiedono la forma indicativa del verbo.

6) Locuzione: a cci, col senso di "colui che", "chiunque" (p.e. a cci vole vole : chiunque voglia)

7) Insieme al verbo aire: air'a corrispondente all'italiano "dovere", si mantiene nelle forme della coniugazione, p.e. agghju + a + scere per "devo andare" -> agghj'a šcere, per il raddoppiamento fonosintattico la s si è trasformata in š.

Con questo al momento chiudo, presto aggiungerò in un altro posto le funzioni di "a" quando è troncamento di un'altra parola :P

domenica 25 luglio 2010

Dedeca a soa ccellenza

Mintu ccŭai nu pjezzu de nna puesia c'agghju cchjatu e ca m'e pjacjuta propria ssai! Dice nna cosa mutu mpurtante: ca ogne lingŭa ete mbascjatrice de la mente. E jeu scjungu nn'àutra cosa: ca ogne lingŭa tene ucŭale mpurtanzja e dignitate rispettu a ll'àutre!

Se nu parlu lu Tutiscu,
se nu parlu lu Francese,
nu pe quistu me russiscu
cu te parlu alla Leccese

Ogne lingua (nu se nnega)
mbasciatrice è de la mente
e le cose tutte spiega
comu l'anima le sente.

- Francisc' Antoni d'Amelio

martedì 20 luglio 2010

La moussaka

Osce la nonna m'e ddemmandatu la ricetta de la moussaka, piccè l'e pjacjutu propria tantu. Cussì agghju decetutu cu lla scriu an salentinu, pruandu ccerte sperementazioni urtugràfiche ca agghju penzatu. Lassu ccŭai la ricetta, vi cunsigghju cu lla pruati piccè eti propria sapurita!!!

MOUSSAKA (Crecja)

INCREDJENTI (pe cŭattru cristjani):

Nnu chilu de marancjane

Do’ cucchjari de ŭegghju d’ulia

Nna cepuḍḍa crande tagghjata fine fine

Cŭattrucentucincŭanta crammi de carne de vitellu macenata

Nnu bicchjere de mjeru bjancu

Bescjamella

Nnu chilu de pummitori

Sale, pipe, arjenu e petrusinu

Vinticincu crammi de casu rattatu

Cŭattru patati crŭesse

Eti assai mpurtante usare marancjane frische! La carne se po’ pprepara’ puru lu scjurnu prima, ma li marancjane l’a’ pprepara’ lu scjurnu stessu!

1) Preparazione de la carne

Suffríscere le cepuḍḍe tagghjate fine fine ntra ddo’ cucchjari de ŭegghju fenca ffarle mbrunire. Doppu scjúngere la carne e cucenare tuttu nsjemi fenca la carne ccumenza a ccancjare de culure. A cŭistu puntu scjúngere lu mjeru, li pummitori tagghjati fini, li ndori, lu sale e lu pipe. Ncuperchjare e cucenare pe vvinti minuti fenca l’accŭa de cuttura de la carne ‘e ssurbuta cumpretamenti, mmešcandu cu no’ ss’attacca. An fine scjúngere lu petrusinu e lu casu rattatu.

2) Preparazione de le marancjane

Tagghjare le punte de le marancjane, ma senza nnettarle. Scjaccŭarle e uttenire fette de menu de nnu centímetru de spessore; doppu minterle sutta sale, lassarle nnu picca a repusare, e scjaccŭarle nn’àutra vota. Fríscerle ntra ŭegghju de sementi, cu llu fŭecu bašcju, fenca dêntare leggermenti durate de tutti do’ lli lati, doppu lassarli sculare sobbra la carta ssurbente. Cci vŭè nna versione nnu picca chjú leggera, mbece cu frisci li marancjane, li pue’ cucena’ ntra llu furnu o sobbra nna pjastra.

3) Preparazione de li patati

Li patati vannu tagghjate fine fine e sartate ntra nna patella cu ŭegghju de sementi. Cci vŭè nna versione chjú leggera, li patati ponnu èssere delessate.

4) Preparazione de la moussaka

Ntra nna tegghja fare nnu stratu cu mmetà de le marancjane. Cuprire cu nn’àutru stratu de patati. Cuprire cu llu cumpostu de carne preparatu prima. Cuprire cu nn’àutru stratu de marancjane. An fine cuprire tuttu cu lla bescjamella, casu rattatu e nnu picca de pane rattatu.

Cucenare ntra llu furnu pe nn’ora a 180ºC, fenca sobbra la superfice s’e ffurmata nna scorza scura.
Lassare ddefríddere pe llu menu 10 minuti prima de servire.

mercoledì 14 luglio 2010

Tavole di coniugazione aire,èssere e putire

Ritornato nel Salento, continuo a darmi da fare per riscoprire la nostra lingua. Sono sempre più convinto che si sta perdendo: ieri ho chiesto il significato della parola nfurdicare, che non conoscevo, a mio padre (dopo 2 secondi mi risponde: "rimboccarsi le maniche") e a 4-5 amici miei coetanei, tutti franchiddesi doc. Nessuno dei miei amici ha saputo rispondermi, un chiaro segnale del fatto che un processo di perdita di lessico esiste ed è fortissimo nella nostra generazione. Continuo dunque con ancora più forza e passione il mio studio sulla lingua salentina.
Ho preparato il layout per le tavole di coniugazione dei verbi, e qui di seguito posto le tabelle per i verbi aire (avere), èssere (essere) e potere (putire/pòtere). Per riempirle ho cercato di prendere spunto dalla versione leccese del salentino, ma non solo (infatti sono presenti varie forme verbali per lo stesso modo-tempo-persona):



Se avete proposte per modificarle, lasciate un commento. Ho voluto includere anche notevoli arcaismi come il condizionale (ormai sostituito quasi ovunque dall'imperfetto indicativo), il congiuntivo (anch'esso poco utilizzato) e un interessante paio di forme per il futuro del verbo èssere che ho trovato citate sul Rohlfs :P